


Sono molti gli ostacoli che provocano le cadute in casa, un fenomeno crescente tra le persone di tutte le età. Ecco come evitarli.
Gli ostacoli che provocano le cadute in casa
Le cadute in casa rappresentano un pericolo evidente per le persone perchè provocano danni seri alla salute. L’ambiente domestico rappresenta uno dei luoghi in cui è alta la probabilità di avere incidenti.
Molti sono gli ostacoli che possono causare cadute accidentali come ad esempio la scarsa illuminazione, le mattonelle sconnesse oppure le mattonelle con disegni che confondono la deambulazione, un esempio sono quelle a scacchi.
I tappeti, le soglie delle porte, la scale ripide oppure i gradini lisci sono ostacoli molto pericolosi. Da non sottovalutare nemmeno le guide delle scale oppure il bastone, usato in modo improprio perlopiù dalle persone avanti con gli anni.
Le persone maggiormente a rischio
Le persone anziane inoltre hanno un rischio maggiore di cadute in casa perchè trascorrono molto più tempo all’interno della loro abitazione. Ogni anno circa un terzo degli over65 è vittima di incidenti di questo tipo.
Gli anziani che cadono, in maniera anche ripetuta, tendono ad avere deficit nella capacità di svolgere attività quotidiane semplici, sono ad alto rischio di ricovero e di conseguenze di ordine traumatico e psicologico.
Tuttavia, bisogna evidenziare che non sono solo gli anziani ad essere maggiormente esposti agli incidenti domestici. Anche le donne e i bambini sono maggiormente a rischio di subire traumi accidentali dentro casa.

L’Italia è il paese più vecchio del continente e buona parte della sua popolazione supera i 65 anni. Spesso sono le donne di famiglia a doversi occupare dei propri genitori, non più in grado di condurre una vita indipendente.
Molto spesso il compito di occuparsi del genitore anziano spetta alle figlie, ormai donne madri di famiglia che si prendono carico di una grande responsabilità. Le donne che hanno un genitore anziano si occupano delle sue esigenze con grande spirito di empatia e sacrificio.
Si prendono cura dei genitori occupandosi delle loro esigenze come le medicine, il cibo, le visite ospedaliere o dal medico. Oltre a questo devono far fronte anche alle esigenze della propria famiglia: mediare tra i figli, il marito e le incombenze familiari.
Effettivamente c’è un’esigenza reale da parte delle donne con genitori anziani da accudire ma anche delle loro famiglie, di avere un aiuto esterno che permetta loro di vivere in assoluta serenità.
Molto spesso, gli altri membri della famiglia come i figli o i nipoti del genitore anziano non possono occuparsi attivamente delle sue esigenze. Ecco che la tecnologia può essere un valido aiuto.